
Possono vicende lontane ripetersi nel presente? E' questo il tema del romanzo che narra la storia di un uomo del nostro tempo, Max Serrano, insegnante di filosofia, il cui amore per Sara, giornalista, risulta legato da lontani e misteriosi rapporti karmici alla vicenda umana di un personaggio famoso, il poeta J. W. Goethe, e della donna più importante della sua vita, la baronessa Charlotte von Stein. Il finale a sorpresa, legato al rapporto di Goethe col poeta romantico Clemens Brentano, scioglie ogni nodo, rivendicando l'autonomia e la libertà dell'uomo nei confronti del passato, accettato in quanto tale, ma superabile con la volontà e con l'amore.La narrazione è vivace, avincente e spesso ironica, e il lettore alla fine si renderà conto di aver letto una sotria insolita e affascinante, ma anceh di aver imparato molte cose sul mondo dell'esoterismo e del paranormale, campi nei quali l?autrice si muove con molta sicurezza.
Paola Giovetti
Weimar per sempre
una storia oltre il tempo
alcuni momenti del libro..."vivete consapevolmente, riflettete sulla vostra vita, sul ruolo che siete stati chiamati a svolgere, non sprecate il vostro tempo, vivete ogni giorno in pienezza....voi dovete essere come l'albero che ha radici ben piantate per terra e i rami rivolti verso l'alto. Siate cioè compiutamente uomini nel vivere l'esperienza terrena, ma non dimenticate mai che appartenete al cielo... esoterismo"