
Gesù
sulla Terra. Il raccotno commuove e appassiona, lasciando il lettore incollato a pagine estreamente coinvolgenti, facendolo sentire presente, affascinato e partecipe degli eventi di quel tempo, spinto dalla voglia di saperne di più, di comprendere la straordinaria personalità di quel Maestro dell'umanità, la cui figura emerge maestosa, profondamente umana, accessibile, amica, vicina, con un rinnovato messaggio d'amore e di speranza per il nostro tempo.
Di seguito vi propogno qualche riga del libro:
"Quando un uomo saggio capisce gli impulsi interiori dei suoi simili, li amerà; se ami tuo fratello, lo hai già perdonato. Questa capacità di comprendere la natura dell'uomo e di perdonare i suoi apparenti errori, è divina..."
"Il figlio immaturo e ignaro della profonda relazione padre-figlio, sperimenterà spesso un senso di separazione dal padre, ma il vero padre ignorerà questa distanza.
Il peccato è un'esperienza della coscienza della creatura, non fa parte della coscienza di Dio.
La mancanza di capacità e di volontà di perdonare i vostri simili è la misura della vostra immaturità e la ragione degli insuccessi nella via per arrivare all'amore.
Perseverate nel rancore e alimentate vendette in proporzione diretta alla vostra ignoranza sulla natura interiore e sui veri desideri dei vostri figli e del prossimo. L'amore è il risultato della divina enterna necessità della vita: è fondato sulla comprensione, si nutre del servizio generoso e si perfeziona nella saggezza"
In realtà il libro è denso di momenti intensi e importanti, dove anche il lettore più razionale può provare a considerare quale splendido messaggio ci ha lascito il Figlio dell'Uomo.
Juan José Benìtez
Operazione Cavallo di Troia
(Gerusalemme)
Ed. Il punto d'Incontro