Ascolto.

"Antichissime cosmogonie descrivono la realtà antecedente alla creazione come una "oscurità sonora" nella quale nulla era ancora solido e tutto era vibrazione musicale, e la creazione stessa cone l'atto sonoro originario (il fiat biblico o il magico Om scaturito sall'uovo cosmico di Brahman) come un passaggio graduale a oggetti sempre più solidi e silenziosi.
L'uomo ha conservato in sè la nostalgia di questa musica divina; ha intuito con i Pitagorici che l'armonia nasce da un rapporto numerico, essenza razionale di tutte le cose, dal moto delle sfere celesti alla vibrazione delle corde di uno strumento musicale.
Da "il coraggio di esistere", Pier Antonio Milone

perchè siamo qui...

"...L'uomo perfetto non esiste nella vita, la perfezione è morte. Noi non cerchiamo la perfezione, ma piuttosto l 'equilibrio tra perfezione e imperfezione.
La Terra è un luogo in cui veniamo per fortificare le virtù e superare limiti e impedimenti.
Vi arriviamo per condividere quanto abbiamo, per imparare a essere leali, risoluti e sereni davanti alle prove che la vita ci riserva; per imparare a riconoscere le illusioni e controllare le passioni; per essere tolleranti con gli altri.
Veniamo sulla Terra per realizzare delle opere, per essere caritatevoli, per affontare le paure e i dubbi che corrodono l'anima; per controllare il nostro corpo e la nostra mente di fronte alla sensualità, all'odio malsano, al rozzo materialismo, alla vita inattiva e alla pigrizia. E sopratutto per vincere l'orgoglio, l'intolleranza e la rigidità; per "diluire l'io".
Veniamo sulla Terra per imparare a vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo; ma in ogni caso per riuscire a combattere l'ignoranza.
Noi, spiriti incarnati, siamo venuti sulla Terra per coltivare le virtù e superare i limiti".
da "GLI OCCHI DELLO SCIAMANO"
Hernàn Huarache Mamani
Visualizzazione post con etichetta vite precedenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vite precedenti. Mostra tutti i post

L'apertura del cammino


Isha Schwaller de Lubicz
L'apertura del cammino
Ed. Riza

Isha Schwaller de Lubicz espone, in maniera chiara e diretta, il percorso che l'individuo deve compiere per trovare risposta alla domanda cruciale: "chi sono io?"
L'uomo è governato da leggi analoghe a quelle dell'Universo. Ciò fa sì che ogni organo del corpo fisico corrisponda a facoltà interiori e che queste due realtà si influenzino reciprocamente.
L'autrice indica con straordinaria nitidezza le lotte, gli ostacoli, i dubbi e le incertezze che il ricercatore deve superare per diventare padrone dei propri automatismi, impulsi ed emozioni, per giungere ad una piena libertà di coscienza. Solo così è possibile risvegliare in "germe immortale" che è sepolto dentro ognuno di noi.

LO SPAZIO DELLE VARIANTI


Vadim Zeland
REALITY TRANSURFUNG
Come scivolare attraverso la realtà.
LO SPAZIO DELLE VARIANTI
MACRO EDIZIONI

Il transurfing è una nuova e straordinaria tecnica di interpretazione della realtà in grado di esercitare le proprie capacità e la propria intelligenza. Questa tecnica insegna a non attribuire troppa importanza agli eventi, così che perdano il loro valore positivo o negativo; insegna a individuare dove la persona perde troppe energie, quindi a come non disperderle e individuarle.
Vadim Zelan condice il lettore in un percorso attraverso le più comuni vicende quotidiane, svelando un modo completamente nuovo di affrontarle.

Il dito e la luna


Alejandro Jodorowsky
Il dito e la luna
Racconti Zen, haiku, koan

Un antico proverbio orientale dice che quando il saggio indica la luna, lo sciocco guarda il dito. Ma luna e dito appartengono a due dimensioni diverse, a due mondi differenti: è questo il cuore dell'insegnamento del buddismo zen del maestro Ejo Takata che nei tardi anni cinquanta ha fondato in Messico una scuola frequentata, tra i tanti, anche da Erich Fromm. Nel 1961 anche Alejandro Jodorowsky ha seguito le lezioni di Takata e ha annotato nei suoi taccuini gli aneddoti e le storielle che questi raccontava. Nell pagine di questo libro Jodorowsky raccoglie sessanta di quei racconti, li commenta e svela il significato nascosto di ciascuno di essi, apparentemente insensati e così lontani dalla nostra tradizione filosofica basata sulla logica e il ragionamento. Si tratta di hiku e hoan della più classica tradizione zen che sorprendono e invitano il lettore a guardare oltre il dito per ammirare la bellezza della luna.

Una lettura piacevole, che può ispirare a riflessioni che, è vero, possono risultare distanti, rispetto al pensiero occidentale, ma comunque rimangono vere e di ispirazione.
La lettura di questo libro è stata una pausa di riflessione, persino dalla lettura stessa di libri e ricerche. Uno stop a tutto, un momento di silenzio, ricercato dentro e fuori, un time out dalla vita, da quello che credo di essere e/o vorrei essere e quello che sono e non ho ancora scoperto di essere. Un viaggio anche divertente sospeso nella riflessione che ho apprezzato moltissimmo e lo consiglio a chiunque voglia mettere in tavola, nella propria "tavola" alcuni aspetti di se stesso... l'ammissione di questi porta all'accettazione di sè ed a una migliore convivenza con se stessi, per andare avanti, e scoprire, come i veli di una cipolla... la propria identità spirituale.

Il collare della tigre - Cristòbal Jodorowsky

Lettura bellissima, intensa e interessante sotto molti aspetti. Affronta stati emozionali intimi con una semplicità e livello di accettazione tali da rendere la lettura personale, come specchio della propria vita e interiorità. Raccontantodoin modo così completo la sua storia, e vedendo i risultati che ottiene, il percorso, la crescita, l'evoluzione e i cambiamenti che opera nella sua famiglia e nel suo albero genealogico attraverso atti psicomagici, psicosciamani, psicorituali che a volte ti fanno saltare sulla sedia, ma sono compatibili e necesseri allo scopo che si vuole raggiungere.
Una biografia sincera, profonda e piena di amore.
Ci sono degli incontri a disposizione in Italia,e si possono trovare le date sul suo sito:
http://www.psicosciamanesimo.com/

Per vivere pienamente lanostra vita dobbiamo liberarci dell'eredità emotiva della famiglia. Le sofferenze, le incomprensioni, le questioni irrisolte o taciute da coloro che ci hanno preceduto formano un fardello che grava drammaticamente sulle nostre spalle, impedendoci di trovare noi stessi o addirittura privandoci di un'esistenza normale. Cristòbal Jodorowsky ha sperimentato sulla propria pelle questo peso e ha gradualmente individuato e sciolto i nodi emotivi che lo facevano soffrire. Il suo primo libro è una'autobiografia in cui racconta la propria storia a partire della più tenera infanzia, un viaggio a ritroso nelle vicende dei suoi famigliari e un ricco repertorio dei casi in cui, in qualità di psicosciamano, ha usato la psicogenealogia e gli psicorituali come strumenti terapeutici. Ma non solo. Il collare della tigre è anceh una galleria di personaggi - maestri zen, sciamani, artisti - e un affresco storico della rivoluzione culturale degli anni Sessanta, quella che ha abbattuto il mito dell'autorità. contestato le religioni istituzionalizzate, puntato il dito contro le tradizioni, finendo poi per attingere al nuovo mito, ai saperi religiosi, alle antiche pratiche rituali per "riprendersi la vita".

Cristóbal Jodorowsky è nato a Città del Messico nel 1965. È psicosciamano, psicomago ed esperto di massaggio iniziatico; è stato attore teatrale e cinematografico ed è anche poeta, pittore e autore teatrale. Profondo conoscitore della tradizione sciamanica, ha perfezionato le tecniche terapeutiche dello psicosciamanesimo e creato quella dello psicorituale. Molto conosciuto in Italia, vive a Parigi e tiene regolarmente seminari e consultazioni in tutto il mondo.